Anche se di piccole dimensioni, la storia che ha attraversato Marano Lagunare fin dalla sua fondazione ha fatto sì che il paese e le sue immediate vicinanze siano ricchissimi di attrazioni, in particolare per gli amanti della natura e gli appassionati di storia.
Il lungo legame con Venezia, la fondazione romana ma anche le guerre contro gli austriaci hanno condizionato l’aspetto dei luoghi e i punti di interesse non solo a Marano ma anche nelle vicinanze.
La storia: i Romani
Naturalmente non si può parlare di Marano senza parlare di Aquileia, la cui area archeologica è a meno di un’ora di distanza da Marano e consigliatissima per capire condizioni di vita e società romane lontane dalla Capitale. Il Museo di Marano conserva un numero consistente di reperti trovati per lo più dai pescatori (la quasi totalità dell’abitato di epoca romana è ormai sott’acqua) fra i quali la bella statua detta di Sant’Andrea dalla località nella quale è stata rinvenuta.
La storia: la dominazione veneta
Le architetture pubbliche di Marano Lagunare sono interamente di manifattura veneta. Fra queste le più importanti sono la Loggia, dove si tenevano gli incontri della comunità, la Torre Millenaria (una torre di avvistamento forse romana riadattata nel primissimo Medioevo) e il Palazzo dei Provveditori. Rimangono solo tracce della linea di mura, abbattute per motivi di praticità quando la cittadina era afflitta dalle epidemie (Marano doveva “respirare”, secondo gli amministratori dell’epoca!).
Risale invece al periodo napoleonico il suggestivo Cimitero di Marano, con vista mare, che consigliamo di visitare per le sue architetture funebri.
La natura
L’ambiente umido pressoché unico nel quale sorge Marano Lagunare è andato quasi del tutto perduto a causa dell’intervento dell’uomo, ma nella Laguna di Marano ricade la Riserva naturale “Foci dello Stella” che mantiene quell’habitat e permette ai visitatori di vedere dal vero anche i “Casoni”, antiche strutture in paglia che venivano usate sia per il rimessaggio delle barche che per mangiare e dormire durante le lunghe giornate di lavoro in mare.
Nelle vicinanze: Udine, Venezia e…
Marano Lagunare, data la sua posizione, è vicina a grandi centri di attrazione che potranno accontentare i turisti più esigenti. Naturalmente sono possibili escursioni giornaliere a Venezia, che dista solo due ore facilmente copribili in autobus o treno, avendo cura di raggiungere una delle stazioni maggiori. Udine, Pordenone e Trieste sono altrettanto a portata di mano (seppure quest’ultima sia quella meno vicina).
Per chi volesse comparare Marano con altre città lagunari, c’è anche Grado, vicinissima e suggestiva, mentre gli amanti del mare potranno approfittare in estate del fascino esercitato da località internazionalmente note come Lignano Sabbiadoro e Jesolo.
Il turismo storico
C’è anche un turismo diverso possibile nelle vicinanze di Marano: il territorio del Friuli è stato protagonista suo malgrado della Prima guerra mondiale, e sono diversi e facilmente raggiungibili i musei e i parchi tematici dedicati alle battaglie dell’epoca e alle loro vittime.
Fra i tanti, consigliamo il Sacrario di Redipuglia con le sue sale espositive, il Parco Tematico della Grande Guerra a Monfalcone e, più a nord, l’emozionante Museo della Grande Guerra di San Martino del Carso.