Marano Lagunare non è esattamente attrezzata per i turisti: c’è un unico hotel nella cittadina, l’Hotel Jolanda, mentre il vicino ristorante Stella D’Oro svolge anche funzioni di albergo, previa richiesta.
Anche la rivoluzione degli “hotel 2.0” grazie a start-up come la celebre Airbnb non sembra aver toccato questo territorio, e sul portale dell’azienda americana compaiono solo tre proposte di “homesharing” nel territorio di Marano, con qualche opzione in più nelle immediate vicinanze del borgo. L’offerta in paese, insomma è un po’ limitata.
L’alternativa Lignano
Per chi non riuscisse, allora, a procurarsi un alloggio fra le calli, l’unica è guardarsi attorno nelle località vicine, guardando anche a quelle… non necessariamente raggiungibili in auto.
Lignano Sabbiadoro, per esempio, è a “portata di barca” da Marano, in quanto collegata alla laguna da un efficiente trasporto per nave. Il viaggio è suggestivo e ha una durata di circa 1 ora e 40, e dà la certezza di trovare ospitalità anche fuori stagione, data la natura estremamente turistica della celebre località costiera.
Possibilità anche altrove
Naturalmente non mancano le possibilità allontanandosi da Marano Lagunare e verso l’entroterra, e guardando a quei paesi più grandi che stanno fra il borgo e Udine o Pordenone: Aquileia, naturalmente, la stessa Grado, San Giorgio di Nogaro verso est sono solo alcune delle possibilità.
Verso ovest invece c’è ampia scelta fra San Michele al Tagliamento, Palazzolo dello Stella o Ronchis.
Quale che sia la scelta, è importante tenere presente che sarà bene viaggiare con un mezzo proprio, dall’automobile alla moto, per accorciare i tempi di percorrenza: le corriere per Marano, benché affidabili, non sono frequentissime. L’alternativa è ovviamente quella di affittare un mezzo (non mancano gli autonoleggi nei centri più grandi).
Solo una gita a Marano Lagunare
Per chi, nonostante la sua storia emozionante, avesse deciso che una realtà piccola come quella di Marano non vale che una visita in giornata, il pernottamento non è una necessità così stringente, e quando lo è permette di legare il percorso turistico al proprio itinerario pre-esistente.
I viaggiatori che conoscono bene Venezia, per esempio, potrebbero investire un giorno di un loro nuovo soggiorno in Serenissima per visitare questa seconda Laguna (e fare i dovuti confronti!).
Altri punti di partenza frequenti con destinazione Marano sono Portogruaro, Palmanova, Treviso o San Donà di Piave, mentre di solito chi visita Udine o Monfalcone si concentra su Grado o Trieste (e viceversa). Un’occasione di più per cambiare strada e inserire Marano nel proprio itinerario turistico!