La popolarità di Venezia è tale da aver oscurato le altre, pur numerose, lagune d’Italia e i piccoli borghi (o città vere e proprie) che vi sono faticosamente cresciuti attorno, edificando architetture miracolose superando le complessità dell’ambiente scelto per vivere.

Così è successo a Orbetello e Grado, in una certa qual misura a Livorno, a Chioggia, a Goro di Romagna. Ed è successo a Marano Lagunare, la deliziosa cittadina friulana alla quale è dedicato questo sito.

L’alternativa a Venezia

Nonostante le sue piccole dimensioni (gli abitanti sono poco meno di duemila), Marano merita di essere scoperta e promossa a livello internazionale.

Dove i visitatori sempre più mordi e fuggi a Venezia lamentano di una città del Doge ormai trasformata in una Disneyland dove tutto è finto e pensato per spremere soldi ai turisti, la visita a Marano Lagunare può restituire l’incanto che dovette essere affacciarsi su Venezia all’epoca del Grand Tour, quando la Serenissima iniziava a essere visitata per scopi culturali dagli intellettuali dell’epoca.

Ecco, scoprire oggi Marano significa – per chi scrive – riappropriarsi di quelle emozioni fortissime, oggi seppellite da frustrazione, stress e fastidio: ciò che si prova scendendo a Venezia durante l’alta stagione, fra calli invase da topi e gabbiani, paccottiglia cinese e frotte di turisti calati di fretta dalle navi da crociera, spinti a migliaia verso le tappe forzate del loro giro d’Italia: San Marco, il Ponte dei Sospiri, il Canal Grande.

Una perla in provincia di Udine

Se Marano non può vantare di certo quei capolavori, invece può farsi bella della sua autenticità, della pulizia del suo mare e degli scorci rimasti inalterati nel corso dei secoli.

Secoli nei quali Marano ha giurato fedeltà proprio alla Serenissima: un legame tuttora inscindibile, per cui quando anche i maranesi dichiarano che “Se Venessia no la fussi, Maran saria Venessia” (“Se non ci fosse Venezia, Marano sarebbe Venezia”) lo fanno fra il divertito e l’inorgoglito, consapevoli delle somiglianze e delle fratellanze fra le due città di mare.

Una perla custodita gelosamente dai friulani, Marano Lagunare è inspiegabilmente sconosciuta anche agli stessi italiani, forse per la mancanza di collegamenti ferroviari ad alta velocità oltre la stessa Serenissima: ma con la stazione di San Giorgio di Nogaro a poca distanza (meno di mezz’ora) raggiungere Marano non è impossibile. Solo più adatto a chi preferisce viaggiare lento e godersi il panorama.

Perché questo sito

Questo spazio è nato dall’amore per questo luogo singolare (in tutti i possibili sensi del termine): lo condividiamo volentieri invitando tutti i lettori a contattarci attraverso lo spazio commenti o l’email. Aspettiamo le vostre domande, le richieste di spiegazione ma anche contenuti originali che abbiano a che fare con Marano Lagunare con le sue tradizioni e il suo territorio.